Viaggio in Mali, alla scoperta della musica di ieri e di oggi
Pubblicato da mousy il 19 febbraio 2010 |
Danza, Canto e Percussioni a casa dei grandi maestri:
TOUMANI DJABATE e
KASSEMADY DIABATE
27 marzo – 10 aprile 2010
direzione Barbara Mousy
consulenza: TP Africa
BAMAKO E KELA ALLA SCOPERTA DELLA MUSICA DI IERI E DI OGGI
Danza, Canto e Percussioni a casa dei grandi maestri: TOUMANI DJABATE e KASSEMADY DIABATE
27 marzo – 10 aprile 2010
direzione: BARBARA MOUSY
consulenza: TP Africa – www.tpafrica.it
La proposta di viaggio di Pasqua è rivolta a chi vuole incontrare l’Africa e in particolare il Mali attraverso la sua cultura, vivendo in prima persona la quotidianità della sua gente.
In questo viaggio scopriremo che in Africa tutto è basato sulla comunicazione; lì anche la danza e le percussioni sono un linguaggio, un dialogo, uno scambio diretto di informazioni fra i corpi, fra il corpo e il tamburo, fra anima e corpo, fra anima e anima. E sono un’arte millenaria.
Il Mali è il paese Mandingue per eccellenza, la civiltà che ha dato vita a un regno secolare di storica tradizione e di straordinaria vastità, la terra dei grandi maestri di kora, balafon, canto e djembe. Quindi il paese ideale per chi vuole veramente scoprire la dignità dell’Africa pur nella corsa alla modernizzazione in atto.
A livello musicale lo stage è suddiviso fra lo studio delle danze, del canto e delle percussioni tradizionali e l’incontro con la musica moderna grazie ai due luoghi che ci ospiteranno: il villaggio di KELA, paese natale del leggendario cantante KASSEMADY DIABATE, e la capitale BAMAKO, residenza della star internazionale della kora TOUMANI DIABATE.
La prima settimana alloggeremo a KELA appunto, un piccolo villaggio nel cuore del Mandingue, a sud-ovest del Mali e a 5 km da KANGABA. La più antica città del Mandè, (l’antico Impero di Soundjata Keita), culla di uno dei più grandi Imperi secolari dell’Africa, Kela è da secoli la patria dei Griot, i guardiani della tradizione secondo la società Mandinga, che vivono qui da secoli (ad es. la dinastia dei Diabatè come quella di Kassamady) ci accoglieranno secondo la loro tradizione e ci aiuteranno a scoprire la cultura, il ruolo e l’arte dei Griot. Il luogo ideale quindi per seguire le lezioni di danza, canto e percussioni tenute dagli stessi Griot.
Negli ultimi giorni poi ci sposteremo a BAMAKO dove visiteremo la “Maison de la kora”, residenza di TOUMANI DIABATE e potremo visitare la capitale, ricca di luoghi di cultura, assistere a feste di matrimonio tradizionali e animatissime serate in locali notturni (dove qualche volta si esibiscono i famosi Salif Keita, Omou Sangarè e magari lo stesso Toumani Diabatè).
Nel villaggio di Kela sarà possibile assistere alle animazioni dei Griot locali, alle feste tradizionali e saranno organizzate escursioni in luoghi suggestivi e di importanza storica quali la storica arcata di Kamandjan, un trekking sino al fiume Niger con visita al villaggio dei pescatori e naturalmente una visita alla cittadina di Kangaba per visitare “La capanna sacra” , ecc..
Importante: la premessa per chi sceglie di partire con noi è lo spirito di adattamento allo stile di vita del luogo nel rispetto della cultura e delle forme di vita locale in quanto lo stage vuole essere un progetto di turismo integrato.
Raccomandiamo a tutti gli indecisi e curiosi di contattarci con la massima urgenza per assicurarsi senza impegno la
PRENOTAZIONE AEREA!
RICHIEDI IL PROGRAMMA DETTAGLIATO!
Info: Barbara Mousy , cel 3356109670 – tel. 0624400692
www.afrodanza.it – mousy@tiscali.it
TP AFRICA: http://www.tpafrica.it