Write Wine: scrivere e descrivere Aglianico e il suo territorio
Pubblicato da Futura Pagano il 23 novembre 2010 |
10 dicembre 2010
Scuola del gusto Torrecuso BN
L’identità di un territorio si esprime soprattutto nelle sue produzioni che, se adeguatamente valorizzate e veicolate, possono avere un’incidenza significativa sull’intero processo economico di un’area. Il prodotto vino di qualità, legato ad una grande tradizione storica quella del Taburno e la sua DOC, e alla storia associativa dei produttori di Aglianico, in particolare, rappresenta una delle realtà più importanti del comparto vitivinicolo campano che, nel contesto nazionale, sollecita attenzione da parte del mondo produttivo e di quello dei media.
In modo particolare le nuove tecniche di commercializzazione e di comunicazione sono argomento di grande attualità per gli operatori del settore vitivinicolo,che, ogni giorno incontrano la difficoltà di attivare dei meccanismi che possano rilanciare l’ Aglianico, in particolare, insieme gli altri vitigni autoctoni dell’area del Taburno.
Esaminare in maniera specifica le strategie di posizionamento e di branding di una filiera vitivinicola, è un’iniziativa particolarmente complessa che i produttori stessi hanno scelto di affidare agli esperti del settore protagonisti dell’ incontro-confronto sui temi della comunicazione enologica che si terrà presso la Scuola del Gusto a Torrecuso il prossimo 10 dicembre. “Partire dalla comunicazione e da un coinvolgimento dei tecnici del settore, ci è sembrata la scelta più significativa per dare risposte concrete ai nostri associati e allo stesso tempo dotarli di strumenti utili per la crescita individuale e collettiva”, afferma la presidente dell’associazione Patrizia Iannella.