Programma del Rossini Opera Festival (ROF) 2011
Pubblicato da Vanny Rosso il 5 luglio 2011 |
Programma preliminare
XXXII Edizione
Pesaro, 10-23 agosto 2011
Teatro Rossini
10, 13, 16, 19 e 23 agosto 2011, ore 20.00
Adelaide di Borgogna
Dramma per musica di Giovanni Federico Schmidt
Edizione critica della Fondazione Rossini e di Casa Ricordi,
a cura di Gabriele Gravagna e Alberto Zedda
Direttore Dmitri Jurowski
Regia, Scene, Costumi e Progetto luci Pier’Alli
Interpreti
Ottone Daniela Barcellona
Adelaide Jessica Pratt
Berengario Nicola Ulivieri
Adelberto Bogdan Mihai
Eurice Jeannette Fischer
Iroldo Francesca Pierpaoli
Ernesto Clemente Antonio Daliotti
Orchestra e Coro del Teatro Comunale di Bologna
Maestro del Coro Lorenzo Fratini
Nuova produzione
Adriatic Arena
11, 14, 17 e 20 agosto 2011, ore 20.00
Mosè in Egitto
Azione tragico-sacra di Andrea Leone Tottola
Edizione critica della Fondazione Rossini, in collaborazione con Casa Ricordi,
a cura di Charles S. Brauner
Direttore Roberto Abbado
Regia Graham Vick
Scene e Costumi Stuart Nunn
Progetto luci Giuseppe Di Iorio
Interpreti
Faraone Alex Esposito
Amaltea Olga Senderskaya
Osiride Dmitry Korchak
Elcia Sonia Ganassi
Mambre Enea Scala
Mosè Riccardo Zanellato
Aronne Yijie Shi
Amenofi Chiara Amarù
Orchestra e Coro del Teatro Comunale di Bologna
Maestro del Coro Lorenzo Fratini
Nuova produzione
Teatro Rossini
12, 15, 18 e 21 agosto 2011, ore 20.00
La scala di seta
Farsa comica di Giuseppe Foppa
Edizione critica della Fondazione Rossini, in collaborazione con Casa Ricordi,
a cura di Anders Wiklund
Direttore José Miguel Pérez-Sierra
Regia Damiano Michieletto
Scene e Costumi Paolo Fantin
Progetto luci Alessandro Carletti
Interpreti
Dormont John Zuckerman
Giulia Hila Baggio
Lucilla Josè Maria Lo Monaco
Dorvil Juan Francisco Gatell
Blansac Simone Alberghini
Germano Paolo Bordogna
Orchestra Sinfonica G. Rossini
Festival giovane
Auditorium Pedrotti
22 luglio 2011, ore 20.00
Accademia Rossiniana
Concerto degli allievi
Teatro Rossini
14 e 17 agosto 2011, ore 11.00
Il viaggio a Reims
Cantata scenica – Libretto di Luigi Balocchi
Edizione critica della Fondazione Rossini, in collaborazione con Casa Ricordi,
a cura di Janet Johnson
Direttore Yi-Chen Lin
Elementi scenici e Regia Emilio Sagi
Ripresa della Regia Elisabetta Courir
Costumi Pepa Ojanguren
Interpreti scelti dell’Accademia Rossiniana
Orchestra Sinfonica G. Rossini
Auditorium Pedrotti
13, 16, 19 e 21 agosto 2011, ore 17.00
Concerti di Belcanto
13 agosto Marianna Pizzolato
Ensemble Antonio Il Verso e Strumenti Antichi del Conservatorio di Palermo
Musiche di C. Monteverdi, G.F. Händel, G.B. Pergolesi, C.W. Gluck, L.
Cherubini
16 agosto Dmitry Korchak
Alexander Pokidchenko, pianoforte
Musiche di S. Rachmaninov, G. Rossini
19 agosto Nicola Alaimo, Mario Cassi
Carmen Santoro, pianoforte
Musiche di G. Rossini, G. Paisiello, G. Donizetti, G. Verdi
21 agosto Marina Rebeka
Giulio Zappa, pianoforte
Musiche di G. Fauré, C. Gounod, F. Schubert, G. Rossini, S.
Rachmaninov
Teatro Rossini
22 agosto 2011, ore 20.30
Il barbiere di Siviglia
Commedia di Cesare Sterbini
Edizione critica della Fondazione Rossini e di Casa Ricordi,
a cura di Alberto Zedda
Direttore Alberto Zedda
Interpreti
Il Conte d¹Almaviva Juan Francisco Gatell
Bartolo Nicola Alaimo
Rosina Marianna Pizzolato
Figaro Mario Cassi
Basilio Nicola Ulivieri
Berta Jeannette Fischer
Lisa Francesca Pierpaoli
Fiorello / Un Ufficiale Clemente Antonio Daliotti
Ambrogio N.N.
Orchestra e Coro del Teatro Comunale di Bologna
Maestro del Coro Lorenzo Fratini
Esecuzione in forma di concerto
Videoproiezione in diretta in Piazza del Popolo
A cura dell’Ente Concerti di Pesaro e dell’Accademia Musicale Napoletana,
in collaborazione con il Rossini Opera Festival e la Fondazione Rossini
Rocca Costanza
13, 14, 20 e 21 agosto 2011, ore 19.00
Péchés de vieillesse
Esecuzione integrale – Terza sessione
In occasione del bicentenario di Franz Liszt
13 agosto Stefan Irmer, pianoforte
Gioachino Rossini Quelques riens pour album, prima parte
Franz Liszt Années de pèlerinage. Deuxième Année. Italie
14 agosto Bruno Canino, pianoforte
Gioachino Rossini Quelques riens pour album, seconda parte
Franz Liszt Années de pèlerinage. Deuxième Année. Italie
20 agosto Marco Sollini, pianoforte
Gioachino Rossini Altri Péchés de vieillesse
Franz Liszt Deux Légendes; 6 Grandes Etudes de Paganini
21 agosto Giovanni Bellucci, pianoforte
Franz Liszt Années de pèlerinage. Troisième Année. Italie; Ouverture del
Guillaume Tell di G. Rossini
Gioachino Rossini Miscellanée pour piano
Incontri
In collaborazione con la Fondazione Rossini
10 AGOSTO SALA DELLA REPUBBLICA DEL TEATRO ROSSINI, ore 11.30
Rossini fra Napoli e Roma. Conversazione di Ilaria Narici, Emilio Sala
11 AGOSTO PALAZZO DUCALE, ORE 11.30
Rossini, Pio IX e Belli. Conversazione di Bruno Cagli
12 AGOSTO AUDITORIUM DI PALAZZO MONTANI ANTALDI, ORE 11.30
La nuova edizione critica de Il barbiere di Siviglia. Conversazione di
Alberto Zedda, Bruno Cagli, Ilaria Narici, Daniela Barcellona
13 AGOSTO SALA DELLE COLONNE DEL CONSERVATORIO ROSSINI, ORE 11.30
Per l’ascolto dei Péchés de vieillesse. Conversazione di Quirino Principe
La prenotazione postale, fax, o via e-mail è aperta dal 27 aprile al 10 giugno 2011.
La prenotazione telefonica è aperta dal 1. al 22 luglio 2011.
Da giugno 2011 vendita biglietti on-line
Prezzo dei biglietti
TEATRO ROSSINI
Adelaide di Borgogna
Platea E 125
Posto in palco di categoria A E 110
Posto in palco di categoria B E 65
Posto in palco di categoria C E 30
Posto in palco 4° ordine E 40
Loggione (non prenotabile)* E 20
La scala di seta
Platea E 100
Posto in palco di categoria A E 80
Posto in palco di categoria B E 60
Posto in palco di categoria C E 20
Posto in palco 4° ordine E 30
Loggione (non prenotabile)* E 20
Il barbiere di Siviglia
Platea E 100
Posto in palco di categoria A E 80
Posto in palco di categoria B E 60
Posto in palco di categoria C E 20
Posto in palco 4° ordine E 30
Loggione (non prenotabile)* E 20
Festival giovane (Il viaggio a Reims)
Posto unico E 20
Spettatori sotto i 26 e sopra i 65 anni* E 10
ADRIATIC ARENA
Mosè in Egitto
Settore A E 125
Settore B E 70
Galleria (non prenotabile)* E 30
AUDITORIUM PEDROTTI
Festival giovane (Accademia Rossiniana)
Posto unico E 10
Concerti di Belcanto
Posto unico E 20
ROCCA COSTANZA
Péchés de vieillesse
Posto unico E 15
Info Ente Concerti tel. 0721.32482
* solo vendita diretta al Botteghino
Maggiorazione del 10% per diritti di prenotazione
BIGLIETTO GIOVANE
Riservato allo spettacolo Mosè in Egitto, limitatamente al Settore B: 30 E per i minori di 26 anni, 1 E per i minori di 14 al seguito di un adulto.