Festival Adriatico Mediterraneo 2010
Pubblicato da Vanny Rosso il 14 agosto 2010 |
Dal 28 agosto al 5 settembre 2010
Ancona
Per il quarto anno consecutivo, Ancona ospiterà il Festival Adriatico Mediterraneo, che dopo le tappe in Israele, Montenegro, Bosnia-Erzegovina, Tunisia e il prossimo appuntamento il 14 agosto ad Argirokastro (in Albania), animerà la città marchigiana con concerti, spettacoli teatrali, esposizioni, incontri, proiezioni e iniziative e la partecipazione di ben 200 artisti provenienti da venti paesi. Al centro del programma una serie di appuntamenti dedicati alla Turchia attracerso il progetto “Medin Music: Identities in Music through Marche and Turkey”
PROGRAMMA COMPLETO
28 Agosto
Cittadella – Sede Segretariato
ore 18.00
Inaugurazione Festival 2010
Consegna Premio Adriatico Mediterraneo per la Pace tra i Popoli 2010 a Padre Armando Pierucci
(Sede Segretariato Iniziativa Adriatico Ionica)
MOSTRE
Mole Vanvitelliana
INAUGURAZIONE ore 20.00
Altre storie sullo stesso mare
28 agosto | 5 settembre 2010
Gente di Istanbul
di Matteo Tacconi
Mediterraneo, 2000 anni dopo
Viaggio intorno al Mare Nostrum di Alessandro Bonci
Tra miseria e splendore
Esperienze dal workshop nel campo Rom di Tirana condotto da Giovanni Marrozzini.
Storia e identità del popolo albanese
MUSICA
Corte Mole Vanvitelliana – ore 21.00
Una musica popolare
Orchestra Popolare Italiana di Ambrogio Sparagna (musica popolare italiana)
Ospite speciale Jazmin Sannino (Turchia)
Pinacoteca – ore 23.00
Harp Dances
con Floraleda Sacchi e Monica Sanchez (recital di arpa e nacchere)
Piazza Della Repubblica – ore 23.30
Banda Olifante
29 Agosto
INCONTRI
Galleria Dorica – ore 11.00
Dal Quaderno Blu
Presentazione del libro con Asmae Dachan
MOSTRE
Mole Vanvitelliana
INAUGURAZIONE ore 18.00
JASAD, the arab body
29 agosto | 26 settembre 2010
Saranno presenti la poetessa Joumana Haddad e le artiste Ninar Esber e Sama Alshaibi.
MUSICA
Arco Di Traiano – ore 19.30
Antonio Del Sordo
SPETTACOLI
Teatro Studio Mole Vanvitelliana – ore 20.30
Oltre la legge del sangue
LA BESA DI LUÇE – Proiezione film di Turi Finocchiaro e Nathalie Rossetti
Corte Mole Vanvitelliana – ore 21.00
Vivere per addizione e altri viaggi
Uno spettacolo di Carmine Abate con l’accompagnamento musicale di Cataldo Perri
MUSICA
Pinacoteca – ore 23.00
Mediterraneus
Lazzabaretto – ore 23.30
Gattamolesta
30 Agosto
INCONTRI
Spazio Incontri Mole Vanvitelliana – ore 17.30
Tabù
Incontro con Joumana Haddad
MUSICA
Arco Di Traiano – ore 19.30
A Conduzione Familiare
Ambaradan
CINEMA
Teatro Studio Mole Vanvitelliana – ore 20.30 – 22.30
Alone (Issiz Adam)
Regia: Çağan Irmak
Anno di produzione: 2008
Durata: 113′
Film in lingua turca con sottotitoli italiani.
MUSICA
Corte Mole Vanvitelliana – ore 21.00
Banda di Piazza Caricamento
Pinacoteca – ore 23.00
Duo Sollini-Marcantoni
Lazzabaretto – ore 23.30
Koralira
31 Agosto
INCONTRI
Sala Didattica Mole Vanvitelliana – ore 16.00
Il popolo delle aquile
Incontro su storia ed identità del popolo albanese
Spazio Incontri Mole Vanvitelliana – ore 17.30
Il Pensiero Meridiano
Incontro con Franco Cassano – Università di Bari
MUSICA
Partenza Da Piazza Roma – ore 19.00
Street Parade con la Zastava Orkestar
Piazza Roma – Corso Garibaldi – Arco di Traiano
Arco Di Traiano – ore 19.30
Uaragniaun
CINEMA
Teatro Studio Mole Vanvitelliana – ore 20.30 – 22.30
The storm (Bahoz)
Regia: Kazım Öz
Anno di produzione: 2008
Durata: 155′
Film in lingua turca con sottotitoli italiani.
MUSICA
Corte Mole Vanvitelliana – ore 21.00
Milagro Acustico
Pinacoteca – ore 23.00
Antonio Cocomazzi – piano solo
Lazzabaretto – ore 23.30
Zastava Orkestar
1 Settembre
SPETTACOLI
Parco Del Passetto – ore 17.00
Letture in riva al mare, favole per bambini
Teatro del Canguro
INCONTRI
Spazio Incontri Mole Vanvitelliana – ore 17.30
Italieni: voci di nuovi italiani
LE SFIDE DEL GIORNALISMO NELL’ITALIA INTERCULTURALE
MUSICA
Arco Di Traiano – ore 19.30
Darko Nikcevic, Srdan Bulatović & Gligor Djurickovic
SPETTACOLI
Molo Lazzabaretto – ore 19.30
Reading Antirazzista
Con Mihai Mircea Butcovan, Gabriella Kuruvilla, Tahar Lamri, Chang Yafang
Mole Vanvitelliana – ore 19.30
Malacarne. Una storia di mafia
Regia: Tiziana Marsili Tosto
Drammaturgia di Tiziana Marsili Tosto e Giulia Zenni
CINEMA
Teatro Studio Mole Vanvitelliana – ore 20.30 – 22.30
Le tre scimmie (Üç Maymun)
Regia: Nuri Bilge Ceylan
Anno di produzione: 2008
Durata: 109′
Film in lingua italiana.
MUSICA
Corte Mole Vanvitelliana – ore 21.00
Boban e Marko Markovic Orkestar
Pinacoteca – ore 23.00
Trio Elachim
Lazzabaretto – ore 23.30
Monistra
2 Settembre
SPETTACOLI
Parco Del Passetto – ore 17.00
Letture in riva al mare, favole per bambini
Teatro del Canguro
INCONTRI
Spazio Incontri Mole Vanvitelliana – ore 17.30
Così in cielo come in terra
Presentazione del libro con Don Andrea Gallo
MOSTRE
Legatoria Librare – Via S. Pietro 9 – ore 19.00
Mare Mostrum 2
O mare nero, o mare nero, o mare ne… tu eri BIANCO e trasparente come me.
MUSICA
Arco Di Traiano – ore 19.30
Lechaim Trio
SPETTACOLI
Mole Vanvitelliana – ore 19.30
Malacarne. Una storia di mafia
Regia: Tiziana Marsili Tosto
Drammaturgia di Tiziana Marsili Tosto e Giulia Zenni
CINEMA
Teatro Studio Mole Vanvitelliana – ore 20.30 – 22.30
Autumn (Sonbahar)
Regia: Özcan Alper
Anno di produzione: 2008
Durata: 106′
Film in lingua turca con sottotitoli italiani.
SPETTACOLI
Corte Mole Vanvitelliana – ore 21.00
Esistenza, soffio che ha fame
Parole e musiche ispirate a Qohélet e altri testi sacri
INCONTRI
Mole Vanvitelliana – ore 21.30
Incontro con Salvatore Borsellino
MUSICA
Pinacoteca – ore 23.00
Daniele Di Bonaventura
Corte Mole Vanvitelliana – ore 23.30
Tirana Dream
3 Settembre
SPETTACOLI
Parco Del Passetto – ore 17.00
Letture in riva al mare, favole per bambini
Teatro del Canguro
INCONTRI
Spazio Incontri Mole Vanvitelliana – ore 17.30
Metti il Diavolo a ballare
Presentazione del libro con Teresa De Sio
MOSTRE
WHITE.FISH.TANK – ore 18.30
Gemelle Identiche
3 Settembre | 16 Settembre
Inaugurazione dell’installazione di Ljudmilla Socci.
WHITE.FISH.TANK: CONCEPT DI SPERIMENTAZIONE – Via Luigi Albertini 9
MUSICA
Arco Di Traiano – ore 19.30
Zanchini-Geri Quartet
“Tribute to Django”
SPETTACOLI
Mole Vanvitelliana – ore 19.30
Malacarne. Una storia di mafia
Regia: Tiziana Marsili Tosto
Drammaturgia di Tiziana Marsili Tosto e Giulia Zenni
CINEMA
Teatro Studio Mole Vanvitelliana – ore 20.30 – 22.30
Crossing the bridge – The sound of Istanbul
Regia: Fatih Akin
Anno di produzione: 2005
Durata: 90′
Film in lingua italiana.
MUSICA
Corte Mole Vanvitelliana – ore 21.00
Teresa De Sio
Lazzabaretto – ore 23.30
Orchestra Bailam
4 Settembre
INCONTRI
Galleria Dorica – ore 11.00
Onda d’Abisso AA.VV.
Presentazione dell’antologia a cura di Alessandro Morbidelli
Spazio Incontri Mole Vanvitelliana – ore 17.30
La letteratura migrante senza veli
SCRITTRICI MUSSULMANE SI RACCONTANO IN ITALIANO
Incontro con Sumaya Abdel-Qader e Sara Hejazi.
VISITA
Palazzo Del Capitano – dalle ore 18.00 alle 23.30
Visita al Palazzo del Capitano e al Planetario
Apertura straordinaria e visita gratuita del Palazzo e del Planetario
Palazzo del Capitano, ingresso dal lato Porto
MUSICA
Scalinata Piazza Roma – ore 18.30
Daramad
ORIENTE IN MOVIMENTO
SPETTACOLI
Via Degli Orefici – ore 19.00 – 21.00
Between Sao Paolo and Tirana: Ancona
Performance interattiva
Coordinatori progetto: Snjezana Premus e Miha Horvat – Sonda (Slovenia)
Co-autrice e performer: Rebecca Murgi
MUSICA
Arco Di Traiano – ore 19.30
Francesco Loccisano Group
Piazza Del Plebiscito – ore 21.00
Orchestra di Fiati città di Ancona
Arco Di Traiano – ore 21.00
Nabil Othmani
Piazza Della Repubblica -ore 22.00
Officina Zoè & Skaddia
Corte Mole Vanvitelliana – ore 23.00
Daramad
ORIENTE IN MOVIMENTO
Corte Mole Vanvitelliana – ore 01.00
Kef Kef
Lazzabaretto – ore 01.00
Francesco Loccisano Group
Porta Pia – ore 02.00
Jam Session Musicisti Notte Mediterranea
5 Settembre
INCONTRI
Galleria Dorica – ore 11.00
Storie al margine. Il XVII secolo tra l’Adriatico e i Balcani
Presentazione del libro con Tommaso Giancarli
MUSICA
Duomo – ore 11.00
Concerto d’organo di Padre Armando Pierucci
Sinagoga – ore 18.00
Betàm Soul
La voce della poesia e delle canzoni yiddish
INCONTRI
Mole Vanvitelliana – Sala Didattica – ore 19.00
Tracce di G2
Le seconde generazioni negli Stati Uniti, in Europa e in Italia
A cura di Gabriele Sospiro
MUSICA
Area Del Porto – ore 21.30
Carmen Consoli in concerto sull’acqua
Evento unico sul pontone Ilma ancorato in mezzo al mare