Le azioni asiatiche sono scese poiché i dati ottimistici cinesi non hanno impressionato

SYDNEY, 18 aprile (Reuters) – Le azioni asiatiche si sono indebolite martedì, spazzando via un rialzo anticipato dai dati economici cinesi migliori del previsto, poiché i segnali di un rallentamento della ripresa del Paese hanno danneggiato il sentiment degli investitori.

Il più ampio indice MSCI di azioni dell’Asia-Pacifico al di fuori del Giappone ( .MIAPJ0000PUS ) è sceso dello 0,5%, una perdita maggiore rispetto allo 0,27% del giorno precedente.

L’economia cinese è cresciuta del 4,5% su base annua nel primo trimestre, eclissando le aspettative della maggior parte degli economisti.

Le valute di Australia e Nuova Zelanda, che dipendono dalla domanda di esportazioni dalla Cina, sono entrambe salite dopo i dati sul PIL.

Nonostante un certo slancio iniziale nei mercati più ampi, i dati migliori del previsto non sono riusciti a innescare un rally sostenuto delle azioni regionali.

Martedì l’indice Hang Seng di Hong Kong (.HSI) è sceso dello 0,85%, trascinato al ribasso dai titoli di consumo e tecnologici. L’indice cinese bluechip CSI300 (.CSI) è stato leggermente superiore, salendo dello 0,08%.

Le azioni australiane ( .AXJO ) sono scese dello 0,45%. L’indice azionario giapponese Nikkei (.N225) è stato il migliore nella regione, con un rialzo dello 0,55%.

Nonostante i forti risultati principali, gli analisti hanno affermato che la performance di mercato mista è il risultato di alcuni dati fondamentali cinesi che sono scesi al di sotto delle aspettative.

I dati separati sull’attività cinese pubblicati martedì hanno mostrato un’accelerazione della produzione industriale, ma la crescita degli investimenti in immobilizzazioni ha rallentato inaspettatamente.

“Il numero del titolo è stato una sorpresa positiva e nel complesso è stato un buon insieme di numeri, anche se incoerenti, che si riflette nella risposta dei mercati”, ha affermato David Chau, stratega del mercato globale per l’Asia Pacifico presso Invesco.

READ  I futures su azioni aumentano sull'ottimismo del limite di credito

“La tesi del mercato è che la Cina sta uscendo dalla pandemia e la crescita sarà trainata dai consumi. Anche se la ripresa è sulla buona strada, non credo che la crescita economica supererà le aspettative rispetto a quanto visto finora”.

Zhou ha affermato che i deboli investimenti immobiliari nel trimestre indicano che il settore in difficoltà non si è ripreso e potrebbe frenare la crescita economica della Cina quest’anno.

“Penso che i numeri dimostrino che l’obiettivo di crescita del 5% sarà raggiunto, ma quanta crescita oltre continuerà ad esserci nel mercato immobiliare”, ha affermato.

La crescita del PIL dovrebbe salire al 5,4% nel 2023, un sondaggio Reuters della scorsa settimana ha mostrato, in calo rispetto al 3,0% dello scorso anno, una delle peggiori performance in quasi mezzo secolo a causa della pandemia.

Il governo cinese ha fissato un obiettivo di crescita economica del 5% per quest’anno dopo aver mancato l’obiettivo del 2022.

Nel commercio asiatico, il rendimento del titolo di riferimento del Tesoro decennale è salito al 3,5889% lunedì, rispetto alla chiusura negli Stati Uniti del 3,591%.

I rendimenti a due anni hanno toccato il 4,1773%, rispetto a una chiusura USA del 4,188%, in aumento sulla base delle aspettative degli operatori che i tassi dei fondi Fed saranno più alti.

Altrove, la banca centrale australiana ha considerato di alzare i tassi per l’undicesima volta ad aprile prima di decidere una pausa, ma è pronta a stringere ulteriormente se l’inflazione e la domanda non si allentano, hanno mostrato i verbali della riunione di aprile della Reserve Bank of Australia.

Nei primi scambi europei, i futures Euro STOXX 50 sono saliti dello 0,16% a 4.322, i futures DAX tedeschi sono saliti dello 0,13% a 15.951 e i futures FTSE sono saliti dello 0,16% a 7.893.

READ  Rapina di gioielli a Dresda: cinque condannati per un furto al caveau verde da 123 milioni di dollari in Germania

I futures su azioni statunitensi, gli e-mini S&P 500, sono scesi dello 0,08% a 4.173,3.

È salito dello 0,02% a 134,49 contro il dollaro, ancora a una certa distanza dal 137,91 toccato a marzo di quest’anno.

La moneta unica europea è salita dello 0,1% a 1,0929 dollari, in rialzo dello 0,89% in un mese, e l’indice del dollaro, che traccia il biglietto verde contro un paniere di valute di altri principali partner commerciali, è sceso a 102,03.

Il greggio statunitense è salito dello 0,27% a 81,05 dollari al barile. Il greggio Brent è salito a 85 dollari al barile.

I prezzi dell’oro sono leggermente aumentati a $ 1999,45 l’oncia.

Segnalazione di Scott Murdoch a Sydney; Montaggio di Himani Sarkar

I nostri standard: Principi di fiducia di Thomson Reuters.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *